Valentino Moto Lodi

  • HOME
  • AZIENDA
  • USATO
  • NUOVO
  • SERVICE
  • SHOP
  • NEWS
  • CONTATTI
marco
mercoledì, 09 Marzo 2022 / Pubblicato il News

10 vantaggi di uno scooter elettrico

10 vantaggi di uno scooter elettrico Valentino Moto

10 vantaggi di uno scooter elettrico

Mi conviene il motore termico o il motore elettrico?

Questa è la domanda che ci pongono molti clienti, prima di optare per l’acquisto di un nuovo scooter.

La tecnologia nel mondo green della propulsione elettrica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e come nelle auto, anche nelle moto, si beneficiano dei molti aspetti positivi che questa conversione comporta.

Scopriamo insieme quali sono i 10 vantaggi per cui prendere in considerazione l’acquisto o il rinnovo di uno scooter scegliendone la versione elettrica.

1. Niente più costi periodici di manutenzione

Gli scooter elettrici non necessitano della manutenzione periodica ad intervalli chilometrici, i tagliandi che si è abituati a fare con il motore termico spariscono, in favore di un unico controllo annuale dai costi ridotti.

Di fatto si cambiano solo gli pneumatici, i freni beneficando del recupero di energia vengono utilizzati meno rispetto ad un veicolo tradizionale.

2. Bollo e assicurazione ridotti

Possedendo uno scooter ad impatto zero per i primi 5 anni il costo del bollo è ridotto del 50% e l’assicurazione beneficia di notevoli vantaggi
Scooter elettrico Yadea C1S Valentino Moto

3. Facilità di ricarica

A differenza delle auto elettriche, che necessitano di una postazione di ricarica (domestica o in aree pubbliche), gli scooter elettrici adottano come standard la batteria rimovibile. Ciò significa che si può parcheggiare il mezzo in un qualsiasi stallo per moto e motorini, la batteria può essere estratta e portata in casa o in ufficio. E qui collegata ad un carica-batteria, simile a quello di un laptop.

I vantaggi sono molteplici. Primo: il mezzo, privo di batteria non può essere utilizzato da nessun altro. Secondo: la batteria viene caricata sempre a temperature ottimali. Terzo: qualora si possiedano più batterie, se ne potrà averne una sempre carica e pronta (il cosiddetto battery swap).

4. Tempi di ricarica ridotti

Il tempo di ricarica medio di un e-scooter è di 3/3,5 ore. La durata del rifornimento varia in funzione della capacità delle batterie e della potenza del caricatore (che sia esso portatile o a bordo del veicolo). Le batterie al litio di nuova generazione non necessitano di essere caricate al 100%.

Anzi, preferiscono “rabbocchi” di breve durata e frequenti, piuttosto che cicli di scarica/carica completa. Con il battery swap il tempo di ricarica diventa insignificante, potendo avere sempre una batteria carica e pronta all’uso

5. Ingresso in aree non accessibili

Gli e-scooter a differenza di quelli con motore termico, possono accedere alla maggior parte delle aree ad accesso limitato o centri storici con restrizione per la circolazione di mezzi inquinanti

6. Impatto ambientale zero

Ovviamente la caratteristica che più distingue gli scooter elettrici da quelli termici è l’inquinamento dell’aria pari a zero in aggiunta alle nuovissime tecniche di riciclo delle batterie esauste, offrirà sicuramente una qualità dell’aria migliore in futuro di quella che possiamo respirare oggi.

7. Mantenimento del vano sotto sella

Lo svantaggio dei primi e-scooter rispetto ai rivali termici era la mancanza del vano sotto sella per fare spazio alle batterie, che erano fisse; le nuove batterie al litio (piccole, leggere e capienti) e la nuova disposizione degli spazi (la batterie sono contenute all’interno della pedana poggia piedi oppure possono essere rimosse dal vano sottosella ) hanno permesso di poter riavere una pedana piatta poggiaborse e il vano portacasco casco. Rimane intatta anche la possibilità di dotare il mezzo di bauletti o portapacchi, senza sacrificare i due posti di omologazione.

Vano sottosella Yadea scooter elettrico Valentino Moto

8. Prestazioni

In molti ci chiedono , abito in collina, riesce a fare la salita?
La risposta è sì, ed anche in modo brillante, lo scooter elettrico permette di avere una coppia e conseguente spinta superiore rispetto al rivale termico.
Inoltre può raggiungere velocità fino a 80/100 km/h nella versione omologata come motociclo e 45km/h in quella omologata come ciclomotore. 

9. Ecoincentivi

Valutando l’acquisto di un ciclomotore o motociclo elettrico si potrà usufruire dell’incentivo statale del 30%, che può salire al 40% rottamando un vecchio veicolo a due ruote euro 1-2-3 con uno sconto massimo di 3000€.

10. Costi ridotti per un “pieno”

I costi di utilizzo, neanche a dirlo, sono di gran lunga inferiori rispetto ai mezzi a benzina. Un “pieno” arriva a costare 2/3 euro e considerando due batteria può garantire un autonomia fino a 150km.

Abbiamo visto 10 vantaggi per l’acquisto di uno scooter elettrico, per qualsiasi ulteriore approfondimento ti invitiamo a scoprire la gamma dei veicoli elettrici Yadea e Lifan di cui siamo concessionaria ufficiali. La gamma di veicoli ti aspetta in pronta consegna presso la sede di Valentino Moto a Lodi.

CONDIVIDI
Taggato in: Scooter elettrico

Che altro puoi leggere

Voge Trofeo 500 sta arrivando
Voge SR4 Sfida Bmw C 400 valentino moto lodi
Voge SR4 Sfida Bmw C 400
10000 volte TRK 502

Ultimi annunci

Moto Guzzi Breva 850 (2006 – 11)
5/2007 - € 2.500
Bmw K 1600 GT (2010 – 16)
9/2011 - € 12.500
Ducati Monster 620 (2003 – 06)
6/2003 - € 2.500
Vervemoto Tracker 125i (2017 – 20)
3/2019 - € 2.500
Logo Valentino Moto since 1981

Via Emilia km 293, 26900 Lodi

Tel. 037132982

Email info@valentinomoto.it

P.IVA IT10173900969

SERVIZI

Richiedi assistenza

Contatti

privacy

cookie policy

SHOP

caschi 

abbigliamento

accessori

ricambi

outlet

RESTA AGGIORNATO

news

facebook

instagram

© 2021. VALENTINO MOTO LODI | ALL RIGHTS RESERVED. 

TORNA SU
Apri la chat
1
Hai bisogno di aiuto?
WhatsApp
Ciao👋
Come possiamo aiutarti?